Marine’, Iachine’ e u mari dintra a tierra

Un racconto onirico e immaginario. I protagonisti sono i carusi, gli schiavi-bambini che lavoravano nelle viscere della terra, impegnati nell’estrazione dello zolfo. Venduti per fame da chi avrebbe dovuto proteggere la loro infanzia ancor prima delle leggi. E così quei bambini, quei carusi, recuperano una ventata di umanità accogliendo i corpi dei bambini seppelliti negli abissi del Canale di Sicilia. Formeranno una catena immaginaria di lacrime  con le donne, con le madri,  partecipando coralmente a un  funerale singolare.

 

 

I

 

 

 

        Ma chi è stu fumu, chi è?

 

        Nun’è fumu.

 

        E chi è?

 

        E’ sali.

 

        Sali?

 

        Sali, se.

 

        Sali di mari?

 

        No, è sali ra tierra.

 

        E comu c’arrivò?

 

        Dal mare c’arrivò.

 

        Ma siemu sutta a tierra.

 

        Sutta a tierra siemu, se.

 

        Chi è stu scuru? Mi scantu. C’è scuru.

 

        Liccati a facci.

 

        Misca, salata è!

 

        U viri? U sali c’è!

 

        E d’unni vieni?

 

        Du mari vieni.

 

        Ma siemu sutta a tierra. C’è scuru. C’è assai scuru cà.

 

        Camina cu mia.

 

        Unni mi puorti?

 

        A vidiri u mari.

 

        U mari? Ma siemu sutta a tierra. A tierra avi a panza funnuta. Io viru sulu u scuru.

 

 

 

Camminano in fila, uno davanti all’altro nell’oscurità. il maggiore precede sicuro e svelto. Si ferma e si gira di tanto in tanto per aspettare l’altro. Una flebile luce penetra fra dal fondo dei cunicoli. Giungono, infine, davanti a un lago azzurro.

 

 

 

II

 

        Tasta st’acqua, dimmi com’è.

 

        Mii, vieru u mari chistu è! Ma comu c’arrivò u mari cà?

 

        Sunnu i lacrimi di fimmini.

 

        I lacrimi di fimmini?

 

        Sè, di fimmini. Chiancinu assai i fimmini dda ‘ncapu.

 

        E picchì chiancinu?

 

        Picchì semu muorti.

 

        Siemu muorti? No, Iachinè. Nuoatri vivi siemu.

 

        Muorti siemu. Trasemu vivi e semu murti vivi. Uora zittuti, ca stannu arrivannu l’autri.

 

III

 

        Chi sunnu sti vuci, Iachinè? Cu è ca si lamienta?

 

        Zittuti ti rissi, ca stannu arrivannu l’autri.

 

        Ma cu sta arrivannu, Iachinè? E cu è ca chianci accussì?

 

        Sunnu i fimmini, ddà fuora. Chiancinu i figghi c’un semu chiù.

 

IV

 

        Ahh! Mi vagnavu i pera, Iachinè.

 

        E’ u mari ca si isa.

 

        Si isa u mari? E picchì?

 

        Sta purtannu i  picciriddi. Un si può tieniri a tutti o funnu o’mari, sunnu troppu assai. Ni puorta ccà, nì lassa cà, ntò mari rintra a tierra……pigghili, Marinè. Piggliali tutti, piggliali a unu a unu, un ti scurdari a nuddu. Puortali ddà ‘nfunnu, dunni carinu i lacrimi. U viri du pirtusu chi scula? Vivitullu e dimmi com’è.

 

        Cari acqua salata, Iachinè. Ma chi è?

 

        Unn’è acqua, Marinè. E’ u mari. E’ u sali i l’uocchi i fimmini. I fimmini hannu u mari dintra all’uocchi.

 

Spicciati, ca a mumientu unn’hannu chiù. Unn’hannu chiù, unn’hanno chiù. Si finiscinu i lacrimi, cu i chianci i picciriddri? Spicciati, Marinè. Pigghiali, Marinè. Piggliali tutti, pigghiali a unu a unu, un ti scurdari a nuddu.

 

        Mii quantu sunnu, Iachinè!

 

        Sunnu assai, sè.

 

V

 

        U mari un si muovi chiù, Iachinè. Si caimò. Unn’arrivanu chiù.

 

        Sulu pi stanuotti, sulu pi stanuotti, Marinè. Sulu pi stanuotti u mari un chianci chiù.

 

Arripuosati uora, Marinè. ,