Per chi ancora vuole sperare nel genere umano

Qual è, per Lei, il valore della sopravvivenza?

Il valore della sopravvivenza è un misto di gioia e di dolore. La gioia di vivere e il dolore di

sopravvivere pensando ai meno fortunati che non sono stati ammessi alla sublime visione di vedere

l’alba del giorno dopo, piuttosto che inebriarsi del candido e fresco profumo della Zagara in fiore,

è un valore inestimabile. E poi, ahinoi, il costante pensiero di essere stato “graziato” dal fato,

riverbera sensi di colpa e allora per superare o per lo meno affievolire la colpa dell’esistenza in

vita, punti tutto sulla gioia di vivere compiendo viaggi nel ritroso mondo, ove si è condiviso gioie

e amarezze con gli scomparsi. Spesso mi domando, perché vivo? Incosciamente la risposta me

l’ha data una ragazzina di terza media: “Grazie di essere vivo, altrimenti non avrei avuto modo di

conoscerla e di non conoscere appieno la mafia”. Migliaia e migliaia di ragazzi, ascoltandomi in

silenzio e facendomi tante domande, mi fanno dimenticare d’essere un sopravvissuto.

La scrittura, come forma di comunicazione, ha sempre un destinatario immaginario… Chi vorrebbe che fosse il suo lettore? e chi è realmente? Coincidono?

La mia intenzione, atteso che avevo deciso di comunicare con altri attraverso la scrittura, è rivolta

alle persone che come me credono nei valori dell’uomo, del passato, nonché del futuro e soprattutto

verso una società dove cavalli di frisia, bunker o filo spinato non abbiano motivo d’esistere. Il mio

lettore dovrebbe essere privo di logiche egoistiche e soprattutto esprimere senza tentennamenti

valori morali, di equità e giustizia. Non è più tempo di coltivare propri orticelli: fuori dal recinto

c’è il Mondo, c’è l’uomo con le sue ansie e paure. Ma c’è il lettore ed è proprio a lui che mi rivolgo,

bussandogli sulla spalle per fargli capire di volgere lo sguardo al passato, per capire il futuro. Il

mio lettore è una persona onesta, una persona che senza tanti giri di parole ricerca nei miei scritti,

momenti di vita reale raccontati con disarmante semplicità. Il mio e il loro pensiero coincidono

perfettamente.

Ogni scrittura che ha radici autobiografiche segna anche un percorso di autocoscienza per chi lo scrive… Scritta l’ultima parola, a cosa si è sentito approdato?

A nessun porto, fin quando non conoscerò la verità sulle stragi mafiose del 92/93, navigherò,

navigherò e navigherò: la verità la pretendo, mi appartiene. Scrivere è stata e sarà una necessità.

Per anni il silenzio era il mio unico amico fedele; un amico stracolmo di solitudine interiore, quella

solitudine che dall’età di tredici anni ha sempre accompagnato la mia esistenza. E, proprio la

solitudine ha forgiato il mio essere che poi è stato il prodromo dei miei silenzi; silenzi interrotti

grazie ad una splendida donna che è riuscita ad aprire la cassaforte del mio “mutismo”, la signora

Agnese Borsellino. Per anni sono stato un naufrago che navigava nelle acque tempestose del

passato e più i ricordi assalivano la mia mente, più il silenzio s’impadroniva del mio cuore e Agnese

Borsellino ha rappresentato lo scoglio a cui aggrapparmi: lo scoglio della comunicazione..

Che responsabilità implica la consapevolezza di appartenere a una memoria storica?

Implica il dovere di far conoscere il vissuto tenendo in mente di raccontare la verità, di raccontare

situazioni corroborati da dati di fatto e no di relato. Sino a qualche tempo fa la mia memoria è stata

usata da altri come un bancomat a cui attingere linfa per le investigazioni. La mia responsabilità

verso altri che ne facevano richiesta, persino da parte di un noto organismo federale statunitense,

non è mai stata messa in discussione. La memoria storica non è solo mia è un patrimonio che metto

a disposizione dell’accertamento della verità: parola caduta in disuso dai politici.

Che valore ritiene abbiano le occasioni commemorative? e in questo specifico caso: cosa crede che dovrebbero portare con semplice nudità alla luce?

Premetto che spesso ho scritto d’essere fuori dal coro, tant’è che non festeggio compleanni,

ricorrenze e non faccio auguri. Dunque sono contrario ad alcune commemorazioni, perché

rappresentano un momento effimero dove l’ipocrisia è palese. Ovviamente mi riferisco alle

commemorazioni farsesche dove si evince una teatralità ad uso e consumo dei mass media. E poi

siamo onesti, che senso ha commemorare le stragi mafiose di Capaci e via d’Amelio, quando la

verità rimane un illusione? Anzi, duole ancor di più apprendere che le verità stesse siano state

manipolate o in alcuni casi distrutti elementi utili per chiarire vicende oscure. Ma come si può ancor

oggi commemorare i martiri delle stragi mafiose del 92/93, quando pezzi dello Stato, sembrano

essere i fautori di una trattativa con la mafia? È assurdo ed è per questo che l’anno scorso e vale

anche per quest’anno, ho sollecitato pupi, pupari ed affini, a non presentarsi il 19 luglio in via

d’Amelio: non c’è bisogno di “pupiate”. Solo la verità e la restituzione dell’Agenda Rossa potrebbe

farmi cambiare opinione: basta poco per accendere la luce della verità. Dire la verità!